*
Lo
sciopero dei tessili del 1884
*
I
Venegoni
all'inizio del '900
*
Operai
a 12 anni
*
La scoperta
del socialismo
*L'occupazione
delle fabbriche
*1921,
la nascita del PCd'I
*
Giovani, ribelli e anticonformisti
* Violenze
squadristiche
* Il
primo fascicolo della PS
*Telegramma
cifrato
|
Figli
di contadini, in fabbrica a 8 anni
|
Paolo
Venegoni era nato a Parabiago il 6 luglio 1875. Angela
Stefanetti a Villa Cortese (Busto Garolfo) l'11 gennaio
1880. Entrambi erano di famiglia contadina. I loro
genitori avevano abbandonato la miseria delle campagne
per cercare miglior sorte in fabbrica. Già a 8 anni i
due bambini erano stati mandati al lavoro. |
 |
Angela, a
dispetto dell'età, fu assunta come operaia dal
Cotonificio Cantoni, che già negli ultimi anni dell'800
contava migliaia di dipendenti. Era così piccolina che
aveva bisogno di salire su di uno sgabello per
raggiungere i fusi.
|
La paga di
Paolo, garzone di un falegname, era rappresentata da un
piatto di minestra a mezzogiorno. Per la sera lui come i
suoi genitori si doveva arrangiare |
 |
Angela
Stefanetti e Paolo Venegoni si sposarono nel 1900 ed
ebbero 6 figli: Maria (1901), Carlo
(1902), Mauro (1903), Pierino (1908), Gina
(1911) e Guido (1919).
Indietro |
|
|