*
Lo
sciopero dei tessili del 1884
*
I
Venegoni
all'inizio del '900
*
Operai
a 12 anni
*
La scoperta
del socialismo
*L'occupazione
delle fabbriche
*1921,
la nascita del PCd'I
*
Giovani, ribelli e anticonformisti *
Violenze squadristiche *
Il primo fascicolo della PS
*Telegramma
cifrato *Una
famiglia molto povera
|
Legnano
nel 1900
|

La Franco Tosi
all'inizio del XX secolo
Legnano
all'inizio del 1900 era un grande centro industriale, la cui
vita era scandita dalle sirene dei grandi stabilimenti. I
primi insediamenti industriali risalgono alla prima metà del
1800, quando a Legnano aprono i primi moderni impianti
tessili. Il
Cotonificio Cantoni, le imprese tessili Dell'Acqua e De Angeli
& Frua, la meccanica Franco Tosi già nel 1900 assorbivano
ogni mattina decine di migliaia di lavoratori, molti dei quali
venivano dai centri vicini.
|
|
Le
condizioni di lavoro negli stabilimenti legnanesi erano
drammatiche. Nelle filande la conquista delle 12 ore era del
1880. Ma in molte fabbriche anche quell'accordo era disatteso. |
Le
insopportabili condizioni di lavoro e di vita indussero già
attorno al 1880 alcuni operai a dare vita alla "Società
dei figli del lavoro", che fu particolarmente attiva
nella zona di Legnano e di Gallarate, con l'intento di
ottenere un miglioramento delle condizioni di vita degli
operai. I "Figli del lavoro" organizzarono diverse
"Passeggiate operaie" per portare la loro voce anche
nei centri dove ancora non erano presenti. E furono tra i
promotori di una serie di scioperi - tra i quali uno
particolarmente importante nel
1884 - che si conclusero però senza grandi
conquiste.
|
|