*
Lo
sciopero dei tessili del 1884
*
I
Venegoni
all'inizio del '900
*
Operai
a 12 anni
*
La
scoperta
del socialismo
*L'occupazione
delle fabbriche
*1921,
la nascita del PCd'I
**
Giovani, ribelli e anticonformisti
* Violenze
squadristiche
* Il
primo fascicolo della PS
*Telegramma
cifrato
*Una
famiglia molto povera
|
Lo
sciopero dei tessili del 1884
|
Nel
1884 un grande sciopero aveva scosso gli stabilimenti
tessili, e il padronato aveva prontamente reagito,
chiedendo l'intervento della truppa per "riportare
l'ordine". Detto fatto: il prefetto con un
telegramma informò il sindaco dell'invio di tre
compagnie, per le quali bisognava "provvedere
alloggi".
|
 |
Il
Cotonificio Cantoni reagì con la serrata allo sciopero
del 1884. E annunciò che di aumenti non se ne parlava.
L'amministrazione comunale tentò una mediazione. Ma di
fronte all'intransigenza dei Cantoni chiese la ripresa
del lavoro, minacciando: "Ove qualche mal
intenzionato tentasse d'opporsi a quelli che hanno
volontà di riprendere il lavoro, verrebbe punito a
norma di Legge". |
|
|