*
Legnano nel
1900
*
La
lunga stagione dell'antifascismo
*
Le prove della Resistenza
* Le
passioni del dopoguerra
|
Una
grande mostra documentaria
In occasione
del centenario della nascita di Carlo Venegoni, i figli Marina e
Dario, in collaborazione con il grafico Franco Malaguti e i suoi
collaboratori Isabella Cavasino e Marco Micci, hanno curato l'allestimento di una grande mostra
documentaria, che in 32 pannelli raccoglie oltre 250
fotografie e documenti inediti che raccontano la vita e le battaglie
dei fratelli Carlo, Mauro, Pierino e Guido Venegoni lungo quasi
tutto il Novecento. Dalla primavera del 2002 la mostra ha
iniziato una inattesa tournée toccando molte località
diverse lungo tutta la Penisola, ed è nuovamente disponibile per
altri appuntamenti. Chi fosse interessato ad averla può scrivere a info@venegoni.it
"Quattro
uomini liberi" La mostra
sui Fratelli Venegoni (PDF, 6,4 MB)
La mostra è
stata presentata per la prima volta alla Camera del Lavoro di
Milano, dal 17 maggio al 1° giugno 2002. Presenti all'inaugurazione Tino
Casali (ANPI), Gianfranco Maris (ANED), Nori Brambilla Pesce
(ANPPIA), Giorgio Roilo (Camera del Lavoro di Milano), e Dario
Venegoni.
Dal 21 al 25 aprile 2007 la mostra è
stata esposta in
piazza San Vittore a Rho (MI), dove nella serata di sabato 21
si è conclusa la "Carovana dei sindaci" della zona sui
luoghi della Resistenza. Il 26 aprile la mostra è stata trasferita - sempre a Rho - presso lo spazio autogestito "Macondo".
 Da sabato 27 novembre 2004 a
giovedì 2 dicembre la mostra è stata presentata a San Giuliano Milanese (MI) - Sala
Previato, piazza della Vittoria. In occasione della inaugurazione,
sabato 27 novembre alle 15, è stata inaugurata la nuova bandiera della
locale sezione dell'ANPI. Ha presentato la mostra Dario Venegoni. Ha
partecipato il sindaco di San Giuliano, Marco Toni.
Dal
4 al 16 novembre 2003
la mostra è stata esposta a Foligno
(PG), nella corte di Palazzo Trinci. All'inaugurazione della mostra, il
4 novembre, ha fatto seguito un convegno sul campo
di concentramento fascista di Colfiorito (nel quale fu
deportato Carlo Venegoni nel 1940). Gli atti di tale convegno
sono raccolti nel volume, pubblicato integralmente sul sito
dell'ANED: a cura di Olga Lucchi, Dall'internamento
alla libertà.
Il campo di concentramento di Colfiorito. Editoriale
Umbra/ISUC,
€ 8. Cod. ISBN 88-88802-23-1, pubblicato nel giugno 2004.
Dal 23 ottobre al 7 novembre
la mostra è stata a Roma,
presso il liceo Scientifico "Azzarita", ai Parioli. Il 22
ottobre si è tenuto un convegno sulle figure dei fratelli Venegoni
presso la facoltà di Scienze della Comunicazione in via Salaria.
Prima del convegno è stato proiettato il video della serata
straordinaria del 20 maggio 2002 in ricordo dei fratelli Venegoni
con la partecipazione di Sergio Cofferati, Moni Ovadia e Paola
Cereda. Il video è disponibile attraverso i canali distributivi
dell'Ediesse, la casa editrice della CGIL.
Dal 17
al 23 ottobre 2003 esposizione a Brentonico (TN) presso la Biblioteca,
in via Roberti, nell'ambito di un
convegno internazionale dal titolo "Più
unione in Europa" promosso dall'ARCI del
Trentino. L'inaugurazione è avvenuta il 17 settembre, con
l'intervento di Giuseppe Ferrandi, direttore del Museo
Storico di Trento, alla presenza dei rappresentanti delle
delegazioni italiane ed estere.
Dal 20 al 26 settembre 2003
a Bolzano,
per iniziativa dell'ANPI e della CGIL.
Dal 18 al 20 settembre 2003 la
mostra è stata a Bormio,
alla festa nazionale del sindacato pensionati SPI-Cgil.
Dal 30 maggio al 2 giugno 2003
la mostra è stata esposta a Milano nel quadro di una "Festa
dell'Unità itinerante".
Dal 3 al 16 maggio 2003 è stata a Saronno
nella Sala Nevera di Casa Morandi .
Dal 22
aprile al Primo Maggio 2003 è stata esposta al
Centro Socio Culturale Coop di Novate
Milanese, nel quadro delle celebrazioni
dell'anniversario della Liberazione.
La mostra è stata esposta anche domenica
30 marzo a Milano, presso il salone ARCI di via
Bellezza 16/A, nel quadro di una giornata interamente dedicata
al sessantesimo anniversario
degli scioperi del marzo 1943.
La mostra è tornata a Milano dal 10
al 20 dicembre 2002 presso l'ex Ospedale Psichiatrico Paolo
Pini, via Ippocrate 45, per iniziativa della CGIL regionale,
dell'Associazione Olinda e della Casa della Cultura.
 Dal 19 al 27 ottobre
2002 la mostra è
stata esposta a Legnano nelle sale del palazzo Leone da
Perego. Il giorno 19, in occasione dell'inaugurazione, hanno
presentato l'iniziativa di fronte a un folto pubblico il sindaco
avv. Maurizio Cozzi, il segretario della Camera del Lavoro Primo
Minelli e il presidente dell'ANPI Franco Landini.
 Dal 29 agosto al 22 settembre
2002 la mostra è stata alla Festa dell'Unità di
Milano. Domenica 1 settembre
presso la
Festa dell'Unità di Milano sono state presentate la
mostra documentaria e la videocassetta che propone la registrazione
della serata del 20 maggio scorso al Piccolo Teatro con Sergio
Cofferati, Moni Ovadia e Paola Cereda. All'incontro,
seguito da una grande folla, hanno partecipato Carlo Ghezzi, Gianfranco Maris,
M. Micati, Giancarlo Pelucchi, Filippo Penati,
Aldo Tortorella e Dario Venegoni. Oltre ai pannelli della
mostra sono state raccolte per l'occasione le bandiere originali di
alcune organizzazioni politiche e partigiane intestate ai
fratelli Venegoni, copia delle lettere scritte da Mauro
Venegoni dai campi di concentramento fascisti di Istonio
Marina e delle Tremiti, e le tessere che documentano alcuni decenni di militanza di Carlo Venegoni in diverse
organizzazioni politiche, sindacali e culturali.
Dal 18 al 28 luglio 2002 la mostra
sui fratelli Venegoni è stata alla Festa dell'Ulivo di Lazzate
(MI).
|