*
Legnano nel
1900
*
La
lunga stagione dell'antifascismo
*
Le prove della Resistenza
* Le
passioni del dopoguerra
|
Sindacato Pensionati
Italiani della Cgil
Idee e passioni
del ‘900
Quattro uomini liberi:
Carlo, Mauro, Pierino e Guido Venegoni
Roma
22 ottobre - 7 novembre 2003
22 OTTOBRE 2003
Facoltà di Scienze della Comunicazione – Sala Centro Congressi
– Via Salaria 113
ORE 16:00 Introduzione
di Nicola
Boccella, presidente del Corso
di Laurea in "Scienze sociali per la cooperazione allo
sviluppo" dell’Università di Roma "La Sapienza"
Presentazione
dell’evento e proiezione del video "Quattro uomini
liberi" realizzato con la partecipazione di Paola
Cereda, Sergio Cofferati e Moni Ovadia
ORE 17:30 "ANTIFASCISMO,
LOTTE SINDACALI E DEPORTAZIONE", Tavola rotonda. Intervengono:
Luciano Zani, Ordinario di Storia
contemporanea nell’Università di Roma "La Sapienza"
Gabriele Del Re, Preside
del Liceo scientifico statale "Manfredi Azzarita" di
Roma
Adolfo Pepe, Ordinario
di Storia dei movimenti politici nell’Università di Teramo
Antonio Pizzinato, Senatore
della Repubblica
Dario Venegoni, Giornalista
Coordina: Anna Milani, Segretaria
Nazionale Spi Cgil
23 OTTOBRE 2003
 Liceo
"Manfredi Azzarita" - Via Saldini 20
ORE 9:30 Introduzione
di Rita
Gravina, Docente nel Liceo "Manfredi Azzarita" di Roma
ORE 10:00
Apertura della Mostra, con la partecipazione di:
-
Giovanni
Orsina, Docente di Storia contemporanea nell’Università
"La Sapienza" di Roma,
-
Alba
Orti, Responsabile del Progetto Memoria dello Spi Cgil;
-
Dario
Venegoni, giornalista, co-autore della mostra
ORE 11:00 Proiezione
del video "Quattro uomini liberi" con la partecipazione
degli studenti del Liceo
Coordinamento scientifico e
organizzativo Marilena De Angelis, Rita Gravina, Vera
Michelin-Salomon
La Mostra sarà aperta
dal 23 ottobre al 7 novembre 2003 con orario 9:00 13:00. Per visite
di gruppi e scolaresche le prenotazioni vanno effettuate presso la
segreteria dell’ANED dalle ore 9:00 alle 13:00. Tel/Fax
0642870733.
Si ringraziano: professore Domenico De
Masi, Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università
di Roma "La Sapienza"; prof. Gabriele Del Re, Preside del
Liceo scientifico statale "Manfredi Azzarita" di Roma; la
sezione romana dell’ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati nei
campi nazisti); la sezione romana dell’ANPPIA (Associazione
nazionale perseguitati politici italiani antifascisti); l’AUSER
|