assemblea aperta al pubblico con interventi di
relatori italiani ed esteri.
Presenze:
Italia: Tom Benetollo (Presidente Arci
Nazionale), Giangiacomo Migone (Univ.Torino), Nives Cossutta
(Pres. Unione Circoli Sloveni in Italia), Roberto Tavani (Resp.Progetti
l’Apis – Arci), Silvia Stilli (Arci Cultura e Sviluppo), Barzocchi
(Saggista e operatore sui Balcani), Giuliano Giuliani
(Padre di Carlo Giuliani ucciso durante il G8 di Genova), Alessandro
Stillo (Biennale di Sarajevo), Franco Russo, Gianfranco Benzi
(CGIL Nazionale), Ugo Winkler (Arci del Trentino), Carlos
Mauriaca (Consulente dell’Arci del Trentino), Paolo Dolzan
(Orizzonti d’Europa), Pietro Messina (Arci del Trentino), Roberto
Nicoletti (Arci Lettore), Valter Merazzi (Istituto Storico
Perretta di Como), rappresentanza di Comuni trentini, firmatari di
un protocollo per scambi internazionali e del Comune di Orzinuovi
(Flavio Pompermaier, Alessandro Branz, Quinto Canali, Aldo Marzari,
Luigi Nicolussi Castellan, Michele Bontempelli, Francesco Zorzi),
Attac del Trentino.
Germania: Peter Michalek, Wolfgang Richter
(Berlino), Bernd Baumgart (Halle/Saale), Norbert Klora (Hannover),
Burkhard Aickele (Hildesheim).
Repubblica Ceca: Michal Giboda
(Università di Ceske Budejovice), Josef Gersl (Accademia di Ceske
Budejovice).
Croazia: Milena Richter (Terzo settore
della Croazia), Giacomo Scotti (Resp. Unione Italiani di Croazia).
Serbia: Bosko Kovacevic (Open
University Terzo Settore Serbia), Dejan Zvekic (Direttore Open
University di Subotica).
Bosnia Erzegovina: Avdo Ziga (ULUBiH e
Casa Artisti di Pocitelj), Ibrahim Spahic (Centro
Internazionale della Pace di Sarajevo), Irfan Hozo (Artista e
deputato Sarajevo).
Albania: Diana Chuli (Scrittrice,
consulente Ministero Cultura Albanese, Pres. Forum Donne Albanesi).
Slovenia: Marjeta Turk Ferlic (Segretaria
Generale Fond. per le Attività Culturale della Rep. di Slovenia).
Turchia: Jale Erzen (docente dell’università
di Ankara).
Ungheria: Ermes Barabas (terzo settore
Ungheria).
Tunisia: Fatih Trelbelsi (Addetto culturale
Ambasciata di Tunisia).
Scopo del convegno:
- informare e mettere in rete associazioni e enti pubblici
locali per creare le condizioni di un rapporto di programmazione
culturale coordinata e permanente a livello socio-culturale e di
scambi. Vengono presentati alcuni progetti internazionali
operativi dal 2004 con le aree tedesca, balcanica, mediterranea.
- Elaborare un documento operativo che coinvolga in rete gli
enti partecipanti sulle basi di esperienze positivamente
consolidate e di una filosofia associativa condivisa.
18 sera e 19 mattina: tavoli multilaterali di lavoro
Presenza delle autorità locali e della VicePresidenza della
Regione.
Info: Arci del Trentino – Via S.Martino 35 – 38100 Trento –
Tel/fax: 0461/231300 – E-mail: